
L’olio cambio automatico è specifico per ogni tipologia di trasmissione. E’ compito dell’esperto suggerire quale è necessario.
Se è vero che normalmente suggeriamo di sostituire l’olio almeno ogni 50.000 km è anche vero che dipende dall’uso che si fa del veicolo. La tua auto ha girato molto in città oppure in autostrada? Dipende dunque da quanto ha lavorato il tuo cambio automatico, motivo per cui il kilometraggio che abbiamo fornito è solo un riferimento al quale attenersi. Sarà l’esperto a valutare caso per caso. Ecco perchè sin dall’acquisto dell’auto con cambio automatico è buona norma portare la vettura presso un meccanico specializzato in trasmissioni automatiche per decidere, in base allo specifico uso che verrà fatto della vettura, una scadenza periodica per il tagliando al cambio automatico.
L’importanza del tagliando periodico
La sostituzione periodica dell’olio del cambio automatico garantisce lunga vita a quest’ultimo ed è quindi importantissima, anche se non prevista dalle case costruttrici, che prevedono direttamente la sostituzione del cambio quando quest’ultimo dovesse rompersi.
Utilizzare l’olio giusto
E’ importante che l’olio utilizzato sia specifico per il cambio automatico della tua vettura. Per questo è necessario che tale operazione sia effettuata da un tecnico esperto, che saprà scegliere olio ed additivi specifici che garantiscano la buona salute del tuo cambio automatico.
Per riassumere, più il cambio “cambia” e più volte si produce attrito tra le parti interne. L’olio, detto anche lubrificante, serve appunto a lubrificare le parti interne del cambio automatico così da attutire questi attriti. Più il cambio lavora, più l’olio si deteriora e prima necessiterà di essere cambiato. Il tagliando consiste nella sostituzione di olio, filtro olio, guarnizione coppa e nell’aggiunta di un additivo che permette una maggiore longevità e prestazione del cambio automatico. Si tratta di uno speciale fluido per trasmissioni automatiche che garantisce un’elevata resistenza all’ossidazione, un ottimo scorrimento alle basse temperature ed un alto indice di viscosità e di protezione antiusura. La scelta del fluido richiede l’esperienza di un tecnico specializzato, quindi non può effettuare questo tipo di operazione un meccanico qualsiasi, perchè il cambio automatico è una parte molto delicata dell’autovettura ed è molto facile che mani inesperte lo danneggino nel tentativo di lavorarci. Esso consente fluidità della guida ed innesti morbidi e silenziosi nella trasmissione automatica ed è assolutamente raccomandato per cambi automatici. Ecco perchè è di vitale importanza non affidarsi ad un tecnico qualunque. E’ necessaria molta esperienza per poter lavorare su di un cambio automatico senza creare danni. E purtroppo ad oggi moltissime officine si improvvisano per accontentare le sempre maggiori richieste di assistenza da parte dei loro clienti. In questo settore, per niente facile, non ci si può “arrangiare”. Occorre possedere una conoscenza approfondita della struttura del cambio automatico e di come effettuare una corretta diagnosi, per poter offrire al cliente un servizio di qualità a tariffe competitive.