Riparazione corpi valvola
Per ricostruire correttamente i corpi valvola di oggi, è necessaria una solida conoscenza del cambio automatico e di tutte le parti che lo compongono. Sembra cosa scontata ma così non è, perché ad oggi in Italia gli esperti in cambi automatici (quelli VERI, e non quelli che si promuovono come tali) sono pochissimi. La maggioranza di quelli che si professano tali è composta di meccanici che si improvvisano per non perdere il cliente o perché pensano che in fondo non può essere così complicato intervenire su un cambio automatico. Magari fosse così semplice. Mirco ad esempio si è formato ininterrottamente per moltissimi anni, spostandosi in Germania, Olanda ed altri Paesi per formarsi e trovare i migliori partner. Dopo aver gestito un’officina meccanica per quasi trent’anni, azienda ereditata dal padre (e quindi “figlio d’arte” se così si può dire), Mirco si è specializzato inizialmente nell’elettronica dell’auto e successivamente nel difficile settore dei cambi automatici. La passione unita al desiderio di mettersi in gioco nella difficile sfida della revisione dei cambi automatici hanno spinto Mirco a formarsi con manuali americani perché in Italia all’epoca non erano disponibili testi o corsi per revisionare i cambi automatici.
Dalla revisione dei cambi automatici alla revisione dei corpi valvola
Dalla revisione dei cambi a quella dei corpi valvola il passo è stato breve. Oggi Mirco revisiona non solo corpi valvola, ma anche differenziali, ripartitori e convertitori. Vediamo di capire qualcosa in più in merito ai corpi valvola.
Con test specifici e software all’avanguardia Mirco interviene sui corpi valvola e li revisiona per offrire ai propri clienti un prodotto come nuovo ad un prezzo competitivo.
Le corpi valvola revisionati da Mirco sono esattamente come quelle nuove, con la sola differenza che una sostituzione sarebbe molto più costosa.
Costo del corpo valvola rigenerato
Sei appena sbiancato. Il meccanico ti ha appena detto che il corpo valvola del tuo cambio automatico ha un problema e che pertanto dovrai spendere un sacco di soldi per una riparazione della trasmissione. Vorresti saperne di più prima di mettere mano al portafogli ma il fatto è che il meccanico stesso ne sa poco più di te e al 90% si rivolgerà ad un esperto del settore, perché i cambi automatici sono un vero e proprio settore. L’alternativa, che mi auguro per te non sceglierà mai, è quella di metterci le mani di persona. In pratica, se sei fortunato non farà danni al tuo cambio e si limiterà a dirti che non è riuscito a risolvere il problema. Più probabilmente il tuo cambio ne risulterà danneggiato e da un importo già alto arriverai ad una spesa che ti metterà con tutta probabilità in ginocchio, poiché il tuo meccanico di fiducia dovrà rivolgersi (finalmente) ad un tecnico specializzato, ma ormai troppo in ritardo. Quindi, oltre a riparare il corpo valvola, l’esperto dovrà riparare anche il danno ulteriore.
Cos’è il corpo valvola del cambio automatico
Non è raro sentir dire che il corpo valvola del cambio automatico è il “cervello di una trasmissione”. Questo perché i canali del fluido all’interno del getto assomigliano a un cervello umano. Questi canali controllano anche il funzionamento della trasmissione instradando il fluido idraulico pressurizzato (a.k.a. fluido di trasmissione) lungo il percorso corretto per innestare una particolare marcia. Questa pressione idraulica è creata dalla pompa di trasmissione, che è alimentata dalla forza di rotazione proveniente dall’albero a gomiti del motore. Le valvole all’interno del corpo valvola regolano quindi questa pressione idraulica e la utilizzano per azionare i pacchi frizione/fasce di trasmissione che spostano i vari ingranaggi in posizione.
Anatomia del corpo della valvola
Valvole
Sono piccole valvole a saracinesca che si muovono dentro e fuori per consentire o bloccare il flusso di fluido idraulico in un particolare passaggio/circuito idraulico. Alcune delle valvole all’interno di un corpo valvola, impegnano o disinnestano vari pacchi frizione o fasce di trasmissione. Alcuni di essi possono azionare la funzione di blocco del convertitore di coppia e alcuni di essi (le valvole di regolazione della pressione) controllano la pressione del fluido idraulico all’interno del corpo della valvola in modo che tutto funzioni senza intoppi. Queste sono parti di trasmissione estremamente importanti e, se una di esse si guasta, non solo avrai problemi al corpo della valvola, ma potresti avere problemi molto più grandi (come andare e tornare dal lavoro in orario).
Fori
Sì, un cinghiale è un tipo di cinghiale, ma non è quello
stiamo parlando qui. Un foro del corpo della valvola è essenzialmente una fessura rotonda in cui vive una valvola. A seconda del tipo di valvola, un solenoide o una pressione idraulica costringe una valvola a scorrere su e giù all’interno di questi fori, modificando il flusso del fluido idraulico all’interno della valvola corpo per attivare varie frizioni e altre funzioni. La finitura del metallo all’interno di questi fori è estremamente importante, perché anche piccoli graffi (causati dal movimento della valvola, calore in eccesso e/o fluido di trasmissione sporco) possono consentire la fuoriuscita di pressione idraulica dal circuito/passaggio idraulico. Ciò può causare tutti i tipi di problemi, dai turni mancati allo slittamento e al surriscaldamento. I ricostruttori a volte possono affinare il foro e ripristinare la finitura. Ma se il calore eccessivo o l’uso severo hanno causato crepe, deformazioni o ridotta resistenza alla trazione del metallo, nessuna quantità di rifinitura sarà in grado di risolvere i problemi causati da una fusione del corpo valvola fuori specifica. E molte volte, il movimento eccessivo delle valvole può effettivamente funzionare con i fori in una forma ovale, quindi non avrai altra scelta che sostituire il corpo della valvola.
Solenoidi
Questi piccoli dispositivi elettromeccanici di solito si inseriscono nel corpo della valvola e muovono varie valvole per svolgere compiti diversi come l’innesto della frizione del convertitore di coppia o il cambio di marcia. Una bobina di filo è avvolta attorno a un meccanismo a stantuffo all’interno del solenoide e ogni volta che il computer vuole accendere o spegnere quel particolare solenoide, invia una carica elettrica attraverso quella bobina di filo, che quindi fa sì che lo stantuffo sposti la valvola in una direzione o l’altra. Se un solenoide si guasta, la trasmissione potrebbe iniziare a slittare o i cambi di marcia potrebbero diventare insolitamente ritardati o bruschi.
Problemi corpo valvola cambio automatico
I cavi di pressione idraulica all’interno del corpo della valvola possono provocare la “morte” della trasmissione automatica. Infatti se una molla della valvola inizia a indebolirsi o un foro della valvola si riga o si deforma, la pressione idraulica può fuoriuscire oltre la valvola e impedire che si verifichino cambi di marcia. Nel peggiore dei casi quindi le perdite di pressione idraulica possono impedire alla trasmissione di innestare una marcia avanti o indietro, il che impedirà allo sfortunato proprietario di guidare il proprio veicolo.
Cosa fare se il corpo valvola del cambio automatico è rotta
Opzione A: acquisto di un corpo valvola usato
Il tuo meccanico ti propone di acquistare un corpo valvola presso un demolitore o comunque di comprarne una usata. Ottimo! Hai risparmiato un sacco di soldi. Forse. Certo hai speso molto meno rispetto ad una sostituzione o ad una revisione, ma se per caso ci fosse una microscopica rottura o una deformazione provocata dal surriscaldamento della trasmissione automatica, lo stato di salute della tuo corpo valvola potrebbe risultare peggiore di quello del corpo valvola che avevi prima.
Opzione B: sostituzione con un corpo valvola nuovo
Hai il timore (infondato) che la revisione del corpo valvola presenti in futuro qualche problema ed hai un sacco di soldi da parte e non vedi l’ora di svuotare il portafogli? La sostituzione del corpo valvola con una nuova è la scelta che fa per te. Senza alcun dubbio.
Opzione C: revisione del corpo valvola
La scelta migliore perché ti ritroverai in mano un corpo valvola praticamente identica ad una nuova ma ad un prezzo molto più basso. Perché allora non scelgono tutti questa opzione? Per i motivi già detti!
- Il timore che la revisione non risolva il problema del tuo corpo valvola e che a lungo termine ci sia nuovamente un malfunzionamento.
- L’impossibilità di trovare un esperto in cambi automatici vicino a casa tua. Questo limite in realtà è inesistente perché gli esperti in cambi automatici sono abituati a lavorare con tutta l’Italia ed hanno quindi normalmente convenzioni economiche con i corrieri.
- La convinzione che il meccanico di fiducia è la scelta migliore. In realtà è quella più comoda e fa “stare tranquilli” ma quando si parla di cambi automatici è molto pericoloso improvvisarsi. I meccanici di auto, anche quelli con tanti anni di esperienza sulle spalle, sono abituati a “pasticciare con le auto” e quindi a fare prove ed esperimenti. Ma un esperimento non riuscito su un cambio automatico può costare migliaia di euro
Riassumendo. L’opzione C, consistente nella revisione del corpo valvola, è la soluzione migliore, come già illustrato sopra.
Avere un meccanico che ricostruisce il tuo corpo valvola è molto meno rischioso rispetto all’acquisto di un corpo valvola usato. Tuttavia basta un piccolo errore per trovarti ad affrontare una marea di problemi. E capire poi se la causa di tutti questi problemi è dovuta al corpo valvola o a qualche altra parte del cambio automatico non è cosa che un meccanico qualsiasi è in grado di capire.
Solo esperto di cambi automatici può effettuare una diagnosi con strumenti specifici e un test su strada accurato. In certi casi addirittura il tecnico specializzato è in grado di “rinforzare” il tuo cambio automatico, rendendolo più robusto ed efficiente di come era in origine.